Le scale di sicurezza e antincendio vengono utilizzate come immediata via di fuga per l'evacuazione degli edifici ad accesso pubblico, nell'evenienza di incendi, calamità naturali o eventi analoghi.
L'adozione di una scala di sicurezza e antincendio è richiesta e pertanto obbligatoria in tutte le strutture pubbliche o aperte al pubblico, e in ogni caso in edifici ove sia richiesta dai vigili del fuoco, competenti in materia.
La produzione di scale di sicurezza e antincendio viene distinta in queste possibili tipologie realizzative:
Adottando il modello 17 è possibile realizzare scale antincendio a rampe rettilinee in metallo. La geometria della scala è variabile e può essere eseguita anche sulla base di progetti architettonici forniti dalla committenza.
Principali caratteristiche tecniche:
Nella sezione Preventivo Online è possibile ottenere un preventivo immediato di una scala antincendio tipo avente le caratteristiche sopra descritte.
Adottando uno fra i modelli 04 19 è possibile ottenere scale a rampa rettilinea aventi le classiche caratteristiche richieste da una soluzione antincendio (si vedano i riferimenti legislativi riportati successivamente).
Principali caratteristiche tecniche delle soluzioni a rampa rettilinea sono:
Consultare le apposite schede prodotto per conoscere tutti i raggi adattabili a soluzioni antincendio e sicurezza dei modelli indicati.
Adottando uno fra i modelli 01 02 07 14 18 è possibile ottenere scale a chiocciola con funzione antincendio e sicurezza.
Seppur la consuetudine porti generalmente molti tecnici ad esaminare soluzioni di scale antincendio esclusivamente rettilinee, ciò non ha nessun fondamento normativo e tanto meno architettonico
Esistono infatti norme ben precise che regolamentano scale di sicurezza a chiocciola (si vedano i riferimenti legislativi riportati successivamente ed in particolare la Nota del Ministero).
Principali caratteristiche tecniche delle soluzioni a chiocciola sono:
Consultare le apposite schede prodotto per conoscere tutti i raggi adattabili a soluzioni antincendio e sicurezza dei modelli indicati.
Adottando uno fra i modelli 20 o 21 è possibile ottenere scale antincendio e sicurezza con vano ascensore centrale.
Disponibili sia con rampa a chiocciola che rettilinea possono ospitare ascensori di varie dimensioni.
Di seguito vengono riportati alcuni riferimenti legislativi che possono risultare utili al fine della comprensione delle problematiche connesse all'impiego di scale di sicurezza e antincendio:
Oggetto: caratteristiche geometriche delle scale a rampe non rettilinee
La vigente normativa di prevenzione incendi prevede, ai fini di assicurare il sicuro esodo delle persone in caso di incendio, che le scale siano realizzate con rampe rettilinee e di larghezza non inferiore a cm 120.
Sono ammesse rampe non rettilinee con gradini a pianta trapezioidale, purché la pedata sia almeno 30 cm misurata a 40 cm dal montante centrale o dal parapetto interno.